|
|||||||
Un
terrazzo
|
|||||||
Il consiglio che ci chiede questa settimana la cortese lettrice, la signora Laura di Roma, è di grande interesse per molti: come ottenere un terrazzo bello e fiorito con esposizione a nord. Un terrazzo con questa esposizione non è, come si potrebbe credere, un ostacolo alla coltivazione di specie fiorite e di grande suggestione in tutte le stagioni, tutt'altro, basta scegliere la vegetazione adatta da ombra o semi-ombra, e considerare attentamente le condizioni ambientali del terrazzo. Queste ultime, infatti, condizionano la scelta: un terrazzo schermato dai venti non potrà, per esempio, esibire la fioritura di essenze preda di parassiti che prediligono zone riparate (moschina bianca, pidocchi e ragnetti rossi), quindi essenze come fucsie, pelargoni odorosi o rose saranno da evitare, mentre camelie e azalee potranno diventare centro di attenzione, ricordando ovviamente la loro esigenza di terreno acido. Ma le camelie sono adatte anche per un terrazzo aperto e ventilato, dove, se poste accanto ad un muro protetto da spifferi, riescono a vivere senza spogliarsi troppo in inverno. Oltre alle varie specie di camelie anche rododendri, ortensie, begonie tuberose, e le famose peonie perenni o arbustive, possono formare degli originali e piacevoli angoli verdi. Anche i sempreverdi, che spesso patiscono l'aggressione di molti elementi patogeni, non sono da trascurare, piante come la lentaggine (Viburnum tinus), i bambù e il bosso si mostrano resistenti e capaci di creare ottime barriere visive e contro il vento. Evitare, tuttavia, l'uso di conifere che tendono ad acquistare un aspetto stracciato. La regola base, comunque, è quella di scegliere piante a sviluppo moderato o a crescita lenta, senza privarsi però dello spettacolo suggestivo regalato da alcuni alberelli, naturalmente se la soletta ne regge il peso: le magnolie a foglia caduca, quali la Magnolia soulangeana e la Magnolia kobus faranno bella mostra di se stesse se poste a dimora in un'ampia fioriera. Non tutte le essenze da selezionare per un terrazzo con esposizione a nord, mostrano tuttavia fioriture vistose, ma spesso esibiscono forme ornamentali e colori del fogliame di grande fascino come i Coleus degni di nota proprio per le foglie che producono cromatiche variazioni dal verde pisello al rosso acceso, o la stupenda Hosta, essenza ideale per i terrazzi poiché richiede una scarsa manutenzione, dato che resiste nello stesso vaso per decine di anni. Tra le specie di maggior grazia di quest'ultima pianta, talora a margini fogliari bianchi ed evidenti nervature, menzioniamo la Hosta alba marginata, la H. crispula, la H. fortunei, la H. lancifolia, la H. sieboldiana e la H. ventricosa, tutte specie con un'altezza di circa 60 cm, con fiori penduli ed imbutiformi riuniti in racemi che sbocciano in bianco, lilla o azzurro-violetto tra maggio e luglio. Tra gli arbusti, alcuni dei quali sopportano anche drastiche potature di contenimento, la scelta è ancora più ampia: il profumatissimo l'Osmanthus fragrans e il Prunus laurocerasus, mentre la Mahonia aquifolium e la Skimmia japonica mostrano ornamentali bacche invernali . Non mancano poi le specie rampicanti: le migliori sono la Vinca major, l'Hydrangea petiolaris, l'Hedera helix e il Ficus repens, che possono essere utilizzate anche come ricadenti in associazione con altre essenze per creare eleganti composizioni. Arricchiscono l'elenco delle piante adatte le numerose annuali, tra le quali gli splendidi Impatiens dai fiori multicolori e le bulbose che vedono tra i primari rappresentanti le begonie, i ciclamini, i mughetti, le scille, il Leuconium e i Caladium. Un suggerimento estetico: curare soprattutto il colore del terrazzo, fornito sia dai materiali degli arredi e delle strutture, sia dalle fioriture e dal fogliame delle essenze. Esso, infatti si deve accordare con i colori degli interni dell'abitazione e, se ben scelto, donerà singolari atmosfere. Per esempio un terrazzo vissuto soprattutto di sera sarà suggestivo se si opterà per il bianco quale colore predominante, poiché il bianco è ancor più luminoso nelle notti di luna. |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||