Passeggiata nel verde.jpg (9227 byte)

 

I contenitori per le piante
sul balcone e sul terrazzo

di Loredana Bertolami

 

Talora nella sistemazione del balcone o del terrazzo spesso si sbaglia proprio nella scelta dei contenitori (vasi, cassettine o fioriere) delle piante poiché non si tiene conto di alcuni importanti fattori. Il primo errore è sicuramente il non valutare le esigenze delle essenze che richiedono grande quantità di terra a loro disposizione, quindi il primo elemento da considerare è la capacità, poiché se il contenitore è piccolo conterrà poco terriccio e conseguentemente poche sostanze nutritive per la pianta. Il substrato di crescita più facilmente si asciugherà, togliendo vitale umidità alle radici, che si ritroveranno, inoltre, poco protette contro i rigori invernali e i caldi estivi. La scelta di fioriere, sufficientemente grandi sia in altezza che in profondità, è d'obbligo. Le misure ottimali sono per i vasi o le cassettine per le erbacee non meno di 20 cm di altezza e larghezza; per i vasi o le fioriere per gli arbusti e i rampicanti non meno di 40-50 cm di altezza e larghezza, con lunghezza variabile oltre i 50 cm.

Si tenga presente che i vasi o le cassette non devono essere mai appoggiate direttamente sul pavimento, perché l'apparato radicale della pianta ha bisogno di respirare quanto più liberamente possibile, mentre il contatto diretto con il pavimento impedisce la circolazione dell'aria e il defluire dell'acqua d'irrigazione in eccesso, facilitando il formarsi di muffe e il moltiplicarsi di parassiti ed insetti dannosi.

Il secondo fattore è il peso dei contenitori: anche i più leggeri, hanno un determinato peso variabile con le dimensioni e la capacità di contenimento della terra, e se il carico è eccessivo si può compromettere la stabilità di tutto il balcone o del terrazzo. A tale scopo sarà buona norma disporre le fioriere più ampie vicino alle pareti (dove vi è più resistenza allo sforzo), e vicino alla ringhiera i vasi più piccoli e più leggeri.

Il peso dei vasi, nondimeno, va considerato non solo in relazione al peso portante del balcone o della terrazza, ma anche in rapporto all nostra forza fisica, poiché può risultare disagevole spostare i grossi contenitori delle piante che devono essere ricoverate: la scelta di uno specifico contenitore per una pianta deve essere dettata non solo dall'estetica, ma anche dalla funzionalità , compresa la facilità di manutenzione del balcone.

Per quel che riguarda la bellezza il personale gusto saprà ben consigliare nella scelta tra le innumerevoli forme e colori dei contenitori presenti sul mercato.

Tuttavia la regola fondamentale è che lo stile prescelto deve armonizzarsi con l'ambiente, cercando di utilizzare fioriere o vasi di medesima dimensione e stile per evitare un senso di disordine e confusione. Ponendo, però, qualche elemento diverso come un orcio, un'anfora, una ciotola, o le originali mezze botti da almeno 60 cm di diametro, controllandone il colore, che non dovrà prevalere sulle splendide fioriture.

La loro disposizione deve seguire schemi formali (a coppie, agli angoli, a colonna); successioni ritmiche, allineamenti regolari od irregolari, schemi geometrici od astratti. Utilizzando vasi rotondi a guisa di festoni decorativi davanti a fioriere lineari che conterranno piante da sfondo.

Non dimenticare di scegliere in proporzione allo spazio in cui i vasi saranno collocati perché un contenitore finemente lavorato può scomparire vicino ad un'ampia fioriera, al contrario un vaso di grande dimensioni perde valore se posto accanto ai vasetti di un balconcino.

La collocazione, inoltre deve seguire anche principi di sicurezza evitando di porre vasi a spigoli vivi, duri o fragili in luoghi di passaggio, vicino a porte finestre o in uno spazio che tende a restringersi; soprattutto se i vasi contengono piante spinose (piracanta, crespino, agrifoglio, maonia) che possono lasciare graffi poco piacevoli.

 

 

Fiore 2.jpg (2887 byte)
HOME