|
|||||||
I
terricci da vaso
|
|||||||
La scorsa settimana abbiamo trattato delloperazione di rinvasatura delle piante, lavoro che però sarebbe un insuccesso se non si utilizzasse un apposito substrato di crescita. In commercio sono parecchi i terricci da vaso che si possono acquistare, e presentano composizioni molto diverse fra loro, in relazione alle esigenze di coltivazione di singole specie, come i terricci per le violette africane (Saintpaulia), per i gerani (Pelargonium), per le orchidee o per determinate tecniche di coltivazione come i terricci per i terrarium. Talora si pensa che luso di terra prelevata da un giardino sia il metodo migliore, ed invece non è così: il terreno da giardino è il meno indicato per le piante dappartamento poiché muta in qualità e struttura e spesso contiene parassiti, microrganismi patogeni e semi di erbe infestanti che possono nuocere al loro sviluppo. I terricci acquistati, invece, sono sterilizzati ed hanno caratteristiche ben precise, sono chiamati "terricci di terreno" quelli che contengono terra, e "terricci di torba" quelli che contengono torba. Questi substrati hanno, però, facce positive e negative: un terriccio di torba è leggero e facile da maneggiare e non è fangoso, ma ha una scarsa quantità di elementi nutritivi che si esauriscono rapidamente, richiede pertanto un frequente e periodico uso di un fertilizzante. I terricci di terreno, invece, sono meno maneggevoli perché più pesanti, ma questa pesantezza evidenzia un beneficio nel rinvaso di piante di grandi dimensioni, poiché dona loro unelevata stabilità. La più grande fortuna apportata è data dai microrganismi, presenti anche dopo la sterilizzazione, demolitori delle sostanze organiche nei singoli costituenti essenziali evitano le continue richieste di concimazione artificiale. Si possono preparare anche in casa alcune miscele di terriccio, mescolando direttamente ed accuratamente gli ingredienti. I terricci approntati manualmente sono di tre tipi ed hanno la capacità di trattenere l'acqua e di provvedere contemporaneamente ad un giusto drenaggio. Queste tre ricette possono adattarsi a quasi tutte le specie di piante d'appartamento, non dimenticando comunque di tenere presente le individuali esigenze delle piante. Il primo tipo è il "terriccio di terreno" formato da una parte di terreno ricco di sostanza organica sterilizzata, una parte di torba a grana media o terriccio di foglie o lettiera di bosco decomposta e da una parte di sabbia grossolana o perlite, con aggiunta di fertilizzante chimico o meglio ancora di una parte di letame vaccino maturo. Il terriccio di torba, invece riporta in formula una parte di torba a grana grossa, una parte di sabbia grossolana o perlite media e una parte di vermiculite, incorporando anche qui un concime e circa 30 g di carbonato di calcio per ogni 10 litri di terriccio. La terza ricetta riporta il terriccio di torba ricco di humus, adatto per le felci e altre piante tropicali con molte foglie, specie che richiedono un terreno ricco di sostanza organica: tre parti di torba a grana grossa, tre parti di terriccio di foglie e due parti di sabbia grossolana o perlite media, addizionando una tazza di granuli di carbonella ogni due litri di terriccio, e inoltre il fertilizzante come per il terriccio di terreno. Vogliamo puntualizzare che lunico letame animale, i cui elementi nutritivi arricchiscono ogni miscela adatta per le piante dappartamento, è quello vaccino, che deve essere maturato per almeno un anno. Il carbone di legna raccomandato, invece, assorbe l'eccesso di sali minerali e di prodotti di decomposizione equilibrando il terriccio, e migliorando il drenaggio (nei terrarium, o nei vasi di bulbose) quando un eccesso dacqua potrebbe far marcire le radici, impedendo anche la circolazione dell'aria. Non ultimo il carbonato di calcio, contenuto nella polvere di dolomite, tende a ridurre l'acidità del terriccio, mentre il magnesio in essa contenuta evita l'ingiallimento delle foglie delle piante che crescono in terreni acidi, ricordare, però di usare la polvere solo dopo aver rilevato il pH. Consultando specifici testi si potrà facilmente ampliare le proprie conoscenze, ed applicare le migliori tecniche di coltivazione delle piante dappartamento. |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||