Passeggiata nel verde.jpg (9227 byte)

 

L'influenza del clima
sul giardino

di Loredana Bertolami

 

Nella progettazione ed esecuzione di un giardino le condizioni climatiche del luogo sono d’estrema importanza per la scelta delle essenze. Per questo nella loro selezione occorre conoscere i caratteri generali relativi alle temperature massime e minime, alla piovosità e al suo andamento stagionale, alle ore di luce giornaliera e alla radiazione solare, alla frequenza delle brinate e all’asprezza del gelo, alla direzione ed intensità del vento, tutti elementi variabili, ma di molto peso nel quadro del clima generale.

Le condizioni climatiche, inoltre, variano anche molto da giardino a giardino. L'effetto dell'altitudine del luogo, per esempio, può determinare in un giardino, sistemato in una valle ben riparata dai geli, un periodo vegetativo più lungo di una o due settimane, rispetto a quello di un giardino, situato vicino, ma in alto sulla collina. Così spesso case e giardini contigui, ma disposti l’uno in cima ad una collina e l'altro nel fondo della valle, possono essere soggetti a differenze di temperatura, sia d'inverno per il gelo, sia d'estate per il vento.

Il gelo, in particolare, è un fattore importante da valutare per ogni singolo luogo, l'aria fredda, infatti, talora si comporta come l’acqua e in presenza di un pendio vi scorre giù creando a valle delle sacche di gelo. I giardini situati nelle valli, o ai piedi di colline, possono trovarsi in queste sacche di gelo, con condizioni microclimatiche particolarmente fredde: il gelo resta nella sacca fino a che non viene disperso dal sole o dal vento, provocando difficoltà per esempio alla fioritura primaverile di un albero da frutta. Questo fenomeno può essere minimizzato interponendo, tra il giardino e il percorso dell’aria fredda, una qualsiasi barriera solida, che intrappolerà il freddo. In generale si potrà comunque deviare il flusso d’aria fredda mediante piante sistemate oculatamente.

Nelle zone costiere, invece, il vento carico di sale, che può raggiungere una fascia dell'entroterra fino ad 8 km dalla riva, produce sulle foglie di molte piante tipiche variazioni di colore bruno, o le fa seccare completamente. I frangivento possono servire ad evitare il fenomeno, ma di solito è necessaria una prudente selezione di piante che sopportano bene il salmastro come per esempio la ginestra dei carbonai, Cytisus scoparius, o altre più adatte alle condizioni climatiche delle coste.

La forza del vento può inoltre aumentare per la presenza di alberi o fabbricati che possono incanalare i venti dominanti e causare notevoli danni, anche se degli steccati aperti o delle siepi, posti a contrastare la forza del vento, ne diminuiscono l'intensità. Una barriera solida come un muro, che in alcuni casi può favorire la crescita delle piante perché trattiene il calore del sole, in altri non fa che aumentare la forza del vento e non è adatta come frangivento.

Nelle grandi città esistono condizioni climatiche locali particolari, anzi potremmo affermare che le città sono una fonte di variazioni climatiche locali. A causa del riscaldamento artificiale nelle case, una città può essere quasi esente dalle brinate, rispetto alla campagna circostante, anche la piovosità può essere considerevolmente minore in una città, in quanto le grandi costruzioni intercettano parte delle normali precipitazioni.

Un particolare inconveniente del clima urbano è l'inquinamento industriale, poiché le polveri che precipitano bloccano la respirazione delle piante, e non molte specie riescono a resistere all'inquinamento. La presenza di edifici circostanti, invece, può limitare le ore di sole, per questo in estate, quando il sole passa alto, si potrà rilevare una forte luminosità, anche se la presenza reale del sole è limitata a una piccola parte della giornata, ma in inverno, quando il sole è più basso, i raggi possono non raggiungere il giardino anche per mesi e mesi.

Non basta pensare, quindi, di vivere in Sicilia, terra dal clima mite in inverno e dal sole cocente in estate, qualche volta il sottovalutare le condizioni climatiche della reale collocazione di un giardino può provocare danni considerevoli alle coltivazioni e risultati davvero deludenti.

 

 

Fiore 2.jpg (2887 byte)
HOME