Passeggiata nel verde.jpg (9227 byte)

 

 

L'orto
di Loredana Bertolami

 

Il sogno di molti è quello di possedere un piccolo o grande orto che doni soddisfazioni e un'abbondante raccolto di ortaggi e verdure da gustare a tavola. Coltivare un pezzetto di terra e vedere crescere quei rossi pomodori dona vigore allo spirito e fa dimenticare le preoccupazioni del lavoro quotidiano.

L'orto può avere dimensioni variabili , anche una semplice fioriera da balcone può bastare, ma se si vuole ottenere un raccolto annuale sufficiente per una famiglia di quattro persone occorre possedere un'area di almeno 300 mq. Tuttavia un'area così vasta richiede un'attività lavorativa giornaliera di molte ore oltre ad un costo dei semi, dei pesticidi, dei fertilizzanti e delle strutture annesse particolarmente oneroso. Pertanto, limitare i propri desideri e coltivare un pezzetto di terra più ridotto è meglio. Le dimensioni dell'appezzamento condizionano la scelta delle colture: se si dispone di uno spazio limitato si opterà per piantagioni di spinaci ed insalate, evitando la coltivazione di ortaggi che richiedono molto spazio (cavolfiori) e maturano molto lentamente. L'assortimento è dettato anche dalle capacità di conservazione ed immagazzinamento del raccolto possedute, preferendo gli ortaggi facilmente surgelabili, con minore contenuto di acqua, o facilmente conservabili sotto vetro crudi o cotti (peperoni, pomodori, cetrioli).

Il terreno destinato all'orto deve essere localizzato in una zona aperta e luminosa, distante da alberi o recinzioni la cui ombra risulterebbe dannosa, perché apportatrice di un'umidità fonte di parassiti. Anche se la presenza di una sottile ombra, durante qualche ora del giorno, è preferibile nelle regioni molto assolate, poiché evita l'eccessiva traspirazione ed evaporazione delle colture.

Generalmente l'orto viene relegato in angoli poco in vista ed infelici, ma un orto se ben progettato da solo può rappresentare il giardino nel senso classico della parola. La sistemazione ideale, comunque, è accanto alla cucina o in prossimità del garage o del capanno degli attrezzi, per una maggiore comodità nella coltivazione, nella manutenzione e nel consumo dei prodotti.

Non dimentichiamo, inoltre, la disponibilità di acqua di cui l'orto ha primaria necessità per favorire e la crescita degli ortaggi, e innanzitutto la germinazione dei semi. Auspicabile è, quindi, la presenza di un sistema d'irrigazione predisposto per la continua erogazione di acqua in quantità ed orari diversi a seconda delle colture senza grandi sforzi per il 'provetto' giardiniere.

La forma delle parcelle o prose cioè delle aiuole di coltivazione è di solito geometrica, quadrata o rettangolare, ma in realtà ognuno può dare libero sfogo alla propria fantasia e sbizzarrirsi in forme diverse, soprattutto se opta per un orto ornamentale. Sicuramente la forma geometrica è quella più pratica poiché agevola il lavoro di coltivazione degli ortaggi da entrambi i lati della parcella. A divisione delle parcelle un solo sentiero principale, pavimentato o meno, può bastare; mentre i passaggi secondari in terra battuta separano le file degli ortaggi, permettendo in qualsiasi momento di mutare la disposizione dei passaggi, in relazione alla scelta delle colture.

I sentieri intermedi non devono essere larghi meno di 30 cm, con ingombro superiore se lo spazio a disposizione è sufficiente a prevedere l'uso di una carriola, o se l'orto è coltivato da persone disabili. In quest'ultimo caso è meglio progettare parcelle rialzate, non a livello del terreno, per un migliore controllo delle piantagioni senza fatica.

Non da ultimo teniamo conto dell'aspetto estetico dell'orto, poiché se posto vicino all'abitazione deve essere ordinato, ma anche piacevole nei colori. Per questo è bene prediligere ortaggi dal fogliame decorativo, come insalate, cavoli, o barbabietole a fusto rosso, o zucche dalle forme e dai colori vivaci. E per rallegrare non devono mancare le macchie di colore prodotte da coltivazioni di fiori da recidere, che oltre ad abbellire l'abitazione risulteranno di aiuto per l'impollinazione richiamando facilmente api ed insetti pronubi.

 

 

Fiore 2.jpg (2887 byte)
HOME