|
|||||||
La
realizzazione di una bordura
|
|||||||
Il tempo clemente della settimana passata avrà fatto pensare a molti che la primavera è alle porte, per questo fervono i lavori in giardino per prepararlo ad accogliere le nuove piante che lo abbelliranno. E proprio il periodo migliore per la piantagione delle erbacee perenni che modelleranno le colorate bordure. La loro realizzazione non è difficile anzi è particolarmente piacevole e creativa. Prima di tutto occorre assicurarsi che sul terreno prescelto per la bordura tutte le erbe invadenti siano state eliminate tramite un trattamento con diserbanti, per poi dissodare il terreno fino ad una profondità di 25/30 cm, arricchendolo con humus, o correggendolo con sabbia ed argilla se l'impasto è viscoso o duro. Occorre, poi lasciarlo respirare per qualche giorno, prima di mettere a dimora le perenni prescelte, che acquistate in vivaio dovranno godere di ottima salute, e presentare foglie verdi e sane, con terreno umido e presenza di poche radici visibili. Ogni pianta viene posta in una buchetta sufficientemente profonda e larga, disponendo le radici in modo naturale, e sistemando, qualora le loro dimensioni raggiungano a maturità i 70 ed oltre cm, i tutori in bambù, talora sostituiti da robusti ramoscelli, al momento della semina o alla messa a dimora delle esili piantine. Nel progettare una bordura occorre soprattutto calibrare la scala cromatica, per evitare stonature negli accostamenti di colore. Per esempio, il giallo si abbina bene con il blu e il viola, l'azzurro con l'arancione, il celeste con il bianco e con il giallo chiaro, il rosa con il lilla o con l'azzurro, il cremisi con il blu, il rosso fucsia con il bianco e larancione con il giallo. Evidenziamo, però, che il viola tende a smorzare l'intensità di colore dei fiori che gli stanno accanto e filtra la luce riflettendola con uguale intensità secondo le ore del giorno; mentre il giallo e l'arancione si fanno più evidenti e brillanti nella luce radente del tramonto. Fra tutti, però, il giallo risulta il colore che meglio si accorda e si fonde con gli altri, il rosso attira l'attenzione e fa passare in secondo piano i colori più tenui, esaltando molte composizioni. I colori pastello, invece, come i rosa ingentiliscono la composizione, e gli azzurri risaltano particolarmente di mattina, non da ultimo il bianco, le cui composizioni sono anche le più difficili, risulta come un punto luminoso che si riflette attorno, e tende ad allargare lo spazio e ad annullare le ombre. Il colore è di estrema rilevanza in un giardino, e quindi in una bordura, poiché influisce sull'equilibrio psicologico dell'individuo ed è il risultato anche dellespressione del suo carattere: unassociazione di essenze di colore rosso offre un carattere dinamico, mentre l'azzurro è proprio di un'indole tranquilla e romantica. Nella scelta dei colori bisogna tenere presente che questi possono dare sensazioni di caldo o di freddo, per questo vengono distinti in colori caldi (il verde-giallo, il giallo, il giallo-arancione, il rosso e il rosso-porpora) e colori freddi (il verde, il verde-azzurro, l'azzurro, il blu oltremare, il viola e il viola-porpora). La progettazione sulla carta di una bordura, tuttavia, deve considerare anche qualche piccola incognita, poiché non sempre il risultato nel realizzato è uguale: alcune specie possono essere sopraffatte da altre che si comportano da invadenti, mentre altre non danno l'effetto sperato e per questo sarà bene sostituirle. Anche il clima e l'andamento stagionale possono influire, determinando per ogni specie una crescita diversa e un anticipo o un ritardo della fioritura. Le rose, per esempio, sono quelle che danno un risultato meno sicuro, poiché nel nostro tiepido clima hanno uno sviluppo maggiore delle varietà descritte da prestigiosi paesaggisti inglesi, e fioriscono un mese prima, oltre a mostrare una fioritura meno lunga. Sicuramente sarà capitato anche a voi durante una passeggiata in un giardino avere la netta sensazione di come larmonia dei colori fa nascere profondamente una sinfonia di emozioni. |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||