|
|||||||
I
pelargoni odorosi
|
|||||||
Se siete in cerca di una pianta portafortuna potreste usare un Pelargonium Odorantissimum che sembra possedere, secondo alcune pratiche di magia cubana, capacità purificatrici. In particolare, le foglie e i fiori di color rosso vermiglio della varietà detta 'pupà', se posti nell'acqua del bagno eliminano ogni cattivo influsso. Peccato che occorra conoscere le formula propiziatoria necessaria all'atto del rito! Al di là di questa curiosa credenza i pelargoni odorosi (erroneamente detti gerani) sono essenze ricercabili per più rilevanti peculiarità, quale fra tutte le sottili fragranze emanate dalle foglie. Provenienti prevalentemente dalle regioni temperate e subtropicali dell'Africa, con rare specie originarie dell'Asia Minore e dell'Australia, ebbero in Inghilterra durante l'epoca vittoriana uno dei periodi di maggior successo, ma le prime importazioni di pelargoni dall'Africa in Europa risalgono al 1600. Si deve, invece, alla duchessa di Beaufort l'aver compreso nel 1700 il loro migliore destino: lo sfruttamento da parte dell'industria profumiera. La coltivazione a scopo industriale si è sviluppata in particolare nelle regioni costiere della Francia (Provenza e Corsica) e della Spagna (Valencia ed Armeria), che sono attualmente i maggiori produttori delle essenze. L'utilizzo nella produzione dei profumi è dovuto al copioso assortimento di aromi emanati dalle foglie: limone (Pelargonium crispum), cedro, nocciola, mandorla, arancio, rosa (P. radula), mela (P.odorantissimum), fragola, albicocca, violetta, lavanda, menta (P.tomentosum), pino, eucalipto, muschio, canfora, melissa, assenzio (P.abrotanifolium), noce di cocco, noce moscata (P. x fragrans), pepe (Pelargonium "Brunswick"), zenzero e perfino cioccolato (P."Chocolate Peppermint"). Questa ampia gamma di fragranze è data dalla elaborazione in tutte le porzioni verdi della pianta e soprattutto nelle foglie di oli essenziali come il geraniolo, il citronellolo, il linalolo, il terpineolo, l'alcool fenil-etilico e il mentolo, ritrovabili anche in altre specie vegetali. La raccolta viene effettuata a seconda del clima un paio di volte all'anno, prima della fioritura e quando le foglie cominciano ad ingiallire; l'operazione si esegue verso il tramonto dopo una giornata molto calda e asciutta, poiché in queste condizioni la pianta contiene la massima concentrazione di principi ossigenati dell'essenza prodotta e per ottenere un chilogrammo di olio di essenza di pelargonio vengono distillate una tonnellata di foglie. Gli inglesi, maestri nell'arte del verde, li impiegano per la profumazione della casa e del giardino d'inverno, ma ne utilizzano le foglie anche in cucina per aromatizzare dolci e gelatine di frutta (Pelargonium capitatum, P. graveolens e P. radula), o saporiti gelati al gusto di limone, di crema o di more. I pelargoni odorosi possono essere coltivati in appartamento o in terrazzo, apprezzabili per l'aspetto decorativo del fogliame verde intenso o variegato, con foglie morbide o rugose, cuoriformi o frastagliate, più o meno vellutate. Anche la fioritura è gradevole, anche se meno appariscente di quella dei più noti pelargoni zonali (Pelargonium x hortorum), dei pelargoni edera (P. peltatum) o dei gerani Leopoldo (P. macranthum). Mostrano infiorescenze ad ombrella, che portano fiori irregolari esibenti due petali superiori diversi per dimensione e forma, e talora anche per il colore, che spazia dal bianco, al rosa pastello, al violetto, al malva, o con tenere macchioline porpora. In generale amano posizioni molto luminose, ma lontano dai raggi solari diretti, e non sopportano temperature al di sotto dei 7,5 - 10°C. Sono piante ben adattate a condizioni di siccità, per le quali hanno sviluppato accorgimenti fisiologici atti alla sopravvivenza, come steli rigonfi e radici che immagazzinano acqua. Richiedono un terreno non molto ricco, costituito da tre parti di terra da giardino, una di torba e una di terra di fiume. Temono i ristagni di acqua e si riproducono per talea di ramo da maggio ad agosto. |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||