Passeggiata nel verde.jpg (9227 byte)

 

La potatura autunnale
di Loredana Bertolami

 

Spesso quando i capelli cadono frequentemente, o presentano le doppie punte, si suole per fortificarli tagliarli, così sovente è necessario trattare le piante con un drastico taglio, la potatura, che ha lo scopo di far crescere i rami degli alberi e degli arbusti sani e vigorosi, oltre che regolarne la fioritura o la fruttificazione se si tratta di essenze da frutto.

La potatura è una tecnica che non è utilizzata per tutte le specie di piante ornamentali, poiché molte abbisognano solo di rari interventi per mantenere la forma. La semplice eliminazione di rami secchi, malati o feriti, è un intervento di potatura atto ad impedire la diffusione di malattie, per penetrazione di parassiti. Spesso anche la vicinanza di due rami può determinare ferite che costituiscono il punto debole della pianta, per cui eliminando uno dei due rami si evita l'insorgere di gravi patologie che potrebbero portare alla morte l'essenza. La potatura permette, inoltre, di eliminare i rami deboli e sottili che si formano al centro della chioma, e non ricevono sufficiente aria e luce, quindi inutili per la produzione di fiori o frutti, rami che rimossi aiutano nella crescita le branche principali.

Le tecniche di potatura non sono sempre molto facili poiché spesso il taglio non netto presenta frammenti della corteccia o lunghe fenditure che non agevolano la formazione dei calli cicatriziali; o erroneamente vengono effettuati tagli orizzontali, che trattenendo l'acqua piovana provocano dannosi marciumi. L'incisione di potatura, inclinata dall'alto verso il basso, deve essere effettuare in adiacenza, ma non troppo, ad una gemma per non danneggiarla. Anche i rami o le branche basali devono essere eliminati con un taglio raso che evita l'eventuale formazione di germogli esili che toglierebbero sostanze nutritive al resto della pianta.

Talora anche le radici sono soggette a potatura, soprattutto al momento della messa a dimora di essenze arboree o arbustive. Il taglio delle radici è necessaria per eliminare porzioni secche, malate o danneggiate dal trasporto fino al sito di coltivazione. Raramente si effettua su piante adulte, quali susini e ciliegi, eccessivamente vigorosi, per le quali è vantaggioso, all'inizio del periodo di riposo invernale, eliminare una parte dell'apparato radicale al fine di rallentarne lo sviluppo.

Le necessità in fatto di potatura è diversa a seconda del tipo di pianta. I sempreverdi richiedono rari interventi, atti alla soppressione di rami secchi e vecchi; mentre per i sempreverdi fioriferi, come rododendri o eriche, basta recidere le infiorescenze appassite accorciando i germogli. Nel caso delle piante decidue il periodo e le modalità di potatura più adatti, sono dettati dalle caratteristiche vegetative e riproduttive della specie: se i fiori compaiono sui rami di un anno e questi fioriscono mentre si sviluppano i giovani germogli, si esige la potatura dopo la fioritura; per alcune specie, invece, che portano fiori sui rami dello stesso anno (Spiraea japonica, Buddleia davidii e Lagerstroemia indica) si deve potare prima della ripresa vegetativa, per agevolare la formazione di rami fioriferi vigorosi.

I tagli di potatura, però, per risultare con eccellenti caratteristiche devono essere effettuati con attrezzi appositi, di ottima qualità e tenuti in perfetto stato di manutenzione. Tra gli attrezzi più importanti ricordiamo il coltello da potatore di forma curva, necessario a rifinire il taglio e a togliere i tessuti danneggiati; mentre per la potatura degli alberi e degli arbusti legnosi si utilizzano sovente le cesoie, simili alle più comuni forbici, le quali devono essere mantenute sempre affilate e non si devono usare per eliminare rami enormi, per i quali si utilizzano seghetti, che hanno una lama sottile, spesso appuntita, inserita su un manico di legno.

Anche se la potatura è difficile per un inesperto giardiniere, ed è un momento traumatico per la pianta, è necessaria perché solo così si potrà aiutarla a crescere nel migliore dei modi.

 

 

Fiore 2.jpg (2887 byte)
HOME