Passeggiata nel verde.jpg (9227 byte)

 

La carota
di Loredana Bertolami

 

Probabilmente i bambini, e forse anche qualche adulto, non amano il suo sapore dolciastro, ma vi assicuro che la carota (Daucus carota) è un toccasana per l’organismo. Di questo ortaggio si conosce soprattutto la radice, a fittone allungato, dalla tipica colorazione arancione fornita dai pigmenti carotenoidi, ma anche le altre porzioni della pianta sono altrettanto ricche di doti.

Di solito ci si ricorda di mangiarla in estate, perché ha fama di favorire l’abbronzatura, ma i suoi poteri terapeutici sono molteplici e più importanti. E’ in grado di cicatrizzare ulcere gastriche e duodenali, regolando l’intestino e la digestione, perché stimolatore del fegato e della sua produzione di bile, che è facilmente fluidificata.

Le sue capacità, però non terminano con la cura di gravi affezioni intestinali, o d’insufficienza epatiche, in quanto guarisce anche seri disturbi della crescita, le anemie, le affezioni dei polmoni e delle ossa, la gotta e i reumatismi, è inoltre un tonico per bambini, adolescenti, gestanti ed anziani. Queste prodigiose doti medicamentose sono dovuti alla sua composizione chimica che riporta, oltre al carotene e alla carotina, anche le pectine, e numerosi elementi e composti minerali, quali il sodio, il calcio, il manganese, l’arsenico, il potassio, l’acido fosforico e l’ossido di ferro. E non è finita, presenta anche un’elevata percentuale di vitamina A, B, C, D ed E, che le regalano altresì poteri ringiovanenti sui tessuti, maggiore attività immunitaria e, non da ultimo, capacità di migliorare la secrezione lattea delle partorienti.

La carota contiene, inoltre, dell'olio essenziale, carboidrati con complessi azotati, acidi e proteine in quantità minori. La radice è sfruttata a fini industriali per l’estrazione di coloranti e vitamine, ma si usa generalmente come alimento, sia crudo che cotto, e particolarmente apprezzato è il suo infuso nei casi di ritenzione idrica: si porta a bollore un litro d’acqua, alla quale si aggiungono 30 gr di radice, quindi si raffredda il tutto e si filtra, gustando l’infuso tre volte al giorno dopo i pasti. E’ un ortaggio eccellente quale balsamo contro le ustioni, un semplice cataplasma si prepara con polpa grattugiata di carota da porre direttamente sulle scottature o su piaghe.

La pianta di carota è a ciclo biennale, ma è coltivata come annuale, si presenta con fusto eretto, peloso e ramificato, con foglie lanceolate profondamente divise, mentre i fiori sono raggruppati in piccole ombrelle composte, bianche, rosate o purpuree. I frutti, a maturità, danno ai raggi delle ombrelle un particolare aspetto, perché tendono a curvarsi verso l’interno, formano, infatti, il cosiddetto "nido d’uccello" della carota.

Il simbolismo ad essa legato è assai scarso, nella tradizione araba era l’emblema della Bontà, perché favorisce l’alito fresco e la salute della bocca, da noi è stata identificata con la Menzogna e la Bugia, anche se non si riesce a spiegarne il perché. Spesso, infatti, si usa la locuzione "Vendere o piantare carote", riferendosi a fatti non veritieri, o si afferma "Non sono terreno per carote", intendendo di non essere disposti a credere facilmente a quanto si favoleggia.

Ad essa è legato anche il simbolismo negativo "Usare il bastone e la carota", per indicare come sia possibile, in alcune occasioni, spingere una persona riluttante a fare o ad accettare qualcosa, impiegando intimidazioni o allettamenti di varia natura, così come si fa per indurre un asino a camminare. Lo stesso Winston Churchill usò questa frase nel discorso del 25 maggio 1943 alla Camera dei Comuni, "With a carrot and with a stick", per spiegare come presumesse di comportarsi con l’Italia per invogliarla alla resa.

Alla carota sono stati attribuiti anche poteri afrodisiaci, forse per la forma della radice, tanto che tuttora è utilizzata nelle pratiche magiche per curare l’impotenza, o per provocarla.

Pregi o no, la carota è un alimento povero, ma veramente gustoso, che dovrebbe essere utilizzato molto più frequentemente, lo consiglio a tutti.

 

 

Fiore 2.jpg (2887 byte)
HOME