|
|||||||
Le
piante acquatiche
|
|||||||
Alcune settimane passate abbiamo trattato della facilità di coltivazione delle piante nell'acqua (idrocoltura), ci sembra doveroso pertanto intrattenerci su un tipo particolarmente affascinante di piante superiori (non alghe quindi) che vivono costantemente in acqua: le idrofite, o piante acquatiche. Le piante acquatiche vengono distinte in tre categorie a seconda che vivano completamente sommerse, o che vivano galleggiando sull'acqua senza alcun appiglio al fondo, o che si sviluppino in parte sott'acqua e in parte sulla superficie. Le prime formano spesso vaste praterie sottomarine anche a 30 metri di profondità ed hanno un ruolo primario per la vita e la riproduzione dei pesci che vi depongono le uova. Erbacee perenni svolgono tutto il loro ciclo vitale sott'acqua, talora, solo al momento della riproduzione i fiori si portano in superficie dove vengono impollinati. Si presentano con fusti esili, semplici o ramificati, ricoperti da sottili filamenti o minute scaglie; mentre le foglie, sessili o peduncolate, hanno il lembo per lo più stretto e lineare simile ad un nastro. Sfibrate e staccate dalle onde, le foglie sovente si ritrovano arrotolate sulle spiagge a costituire gomitoli grigiastri. Ricordiamo tra le specie la Posidonia oceanica, la Zostera marina e l'Helodea canadensis, quest'ultima pianta fortemente invadente dei corsi fluviali. Le specie a minor sviluppo, invece, vengono frequentemente utilizzate negli acquari (Cabomba, Vallisneria, Acorus), dove ricreano l'ambiente adatto allo sviluppo della fauna ittica e svolgono l'importante funzione ossigenante dell'acqua. Le seconde, le specie nuotanti, possiedono rigonfiamenti pieni d'aria dei piccioli fogliari per il galleggiamento, sono prive di dispositivi per l'ancoraggio e creano sull'acqua vaste coperture di notevole suggestione nei cambiamenti di colore stagionali (Azolla). Una di queste specie forma densi tappeti sulle acque del Nilo, l'Eichornia crassipes, detta "giacinto d'acqua" per la produzione di splendide spighe di fiori lilla o bianchi con macchie scure. Infine sicuramente più notorie sono le piante acquatiche utilizzate per adornare vasche, laghetti o stagni ornamentali e che vivono con le radici affondate nella terra sotto uno strato di acqua. Per la maggior parte appartengono alla famiglia delle Ninfeacee, piante diffuse nelle acque dolci di buona parte del mondo: molte di origine tropicale preferiscono acque calde, ma non mancano le specie adattate a climi più freddi, come la Nymphaea alba spontanea nelle torbiere, negli stagni e lungo le rive dei laghi dell'Italia del nord, dove gli inverni sono certamente rigidi. Queste piante acquatiche mostrano grandi foglie peltate od ellissoidali che si stendono sull'acqua, provviste di spessi strati cerosi protettivi e presenza di stomi per il passaggio dei gas, mentre il fusto è ricco di tessuti aeriferi. La più famosa delle foglie è senza dubbio quella della Victoria regia, specie presente sui corsi d'acqua dell'America equatoriale. Le foglie, infatti, di forma orbicolare a margini rilevati hanno un diametro di 1,5 - 2 metri, e sono capaci di sostenere il peso di un bambino, mentre la pagina inferiore esibisce sulle grosse nervature acute spine che la proteggono dagli animali acquatici. Ma i fiori appaiono indubbiamente l'elemento più caratterizzante: portati da un lungo peduncolo sono di ampie dimensioni (30 -40 cm) e di una bellezza veramente singolare per i teneri colori e i molteplici petali. Particolarmente interessante è anche il frutto del Nelumbo che ha la forma simile alla coppa bucherellata di un innaffiatoio, per la presenza di numerosi fori contenenti i semi. Questi ultimi, eduli, vengono chiamati "fave d'Egitto" o "fagioli di Pitagora" per la ricchezza di fecola al sapore di anice. Le piante acquatiche sono facilmente coltivabili, anche in una semplice ciotola posta sul balcone, perché hanno scarse esigenze di vita legate essenzialmente all'attenta messa a dimora e all'uso di speciale terriccio, accorgimenti di cui avremo modo di parlare prossimamente. |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||